Sostenibilità ed efficienza energetica nei Comuni: pubblicato l’Avviso CSE 2025

Al via le richieste di contributi per l’efficientamento energetico degli edifici comunali: come e quando presentare la domanda

di Redazione tecnica - 09/04/2025

Con il decreto direttoriale del 28 marzo 2025, n. 125, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato l’Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, volto a sostenere interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici di proprietà o nella disponibilità dei Comuni, attraverso l’acquisto di beni e servizi su MePA.

CSE 2025: il MASE pubblica l'Avviso per i Comuni

Nello specifico, il decreto specifica le modalità di accesso ai contributi, quali spese sono ammissibili e quali procedure è necessario seguire sul MePA. Il bando rientra nel quadro del Programma Operativo Complementare “Energia e sviluppo dei territori” 2014-2020 e intende supportare le amministrazioni comunali nell’adozione di soluzioni tecnologiche efficienti e sostenibili, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici, favorire l’autoproduzione da fonti di energia rinnovabili (FER) e promuovere una PA più green e digitale.

Il bando mette a disposizione 232.241.689,52 euro, così ripartiti:

  • 80% destinato alle Regioni meno sviluppate (con un 5% riservato alle isole minori delle stesse);
  • 20% destinato alle Regioni in transizione e più sviluppate (con un altro 5% riservato alle rispettive isole minori).

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto al 100% dei costi ammissibili.

Soggetti beneficiari 

Il bando è esclusivamente rivolto ai Comuni, su tutto il territorio nazionale.

Ogni Comune potrà presentare fino a 5 istanze, nel rispetto dei seguenti limiti economici:

  • contributo minimo di 40mila euro, IVA esclusa;
  • contributo massimo di 221mila euro, IVA esclusa (soglia limite ai sensi della normativa europea in materia di aiuti).

Spese e interventi ammissibili

L’avviso finanzia l’acquisto, tramite MePA, di beni e servizi destinati all’efficienza energetica negli edifici pubblici comunali.

Tra gli interventi ammessi a finanziamento:

  • impianti fotovoltaici per autoconsumo;
  • impianti solari termici;
  • pompe di calore e sistemi HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) efficienti;
  • sistemi di relamping (illuminazione a LED);
  • infissi ad alta efficienza energetica;
  • sistemi ibridi integrati per la climatizzazione.

I beni dovranno essere acquistati esclusivamente tramite MePA, avviando apposite negoziazioni nell’ambito delle iniziative pubblicate.

Tempistiche e modalità di presentazione delle domande

Le negoziazioni su MePA per l’approvvigionamento dei prodotti sono già aperte dall’8 aprile; lo sportello rimarrà attivo fino al 5 maggio 2025, con accesso sulla piattaforma dalle ore 10:00 alle ore 17:00, dal lunedì al venerdì.

Per l’assegnazione dei fondi rileva l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento della disponibilità economica e comunque non oltre il 30 settembre 2025.

Le domande dovranno essere presentate solo per via telematica, attraverso la piattaforma informatica del Ministero, il cui link è disponibile nella sezione “Bandi e avvisi” del sito istituzionale del MASE.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati