Assise Ingegneri 2025: tra Codice Appalti, concessioni e project financing
A Caltanissetta l'Assise degli Ordini degli Ingegneri della Sicilia. Due giorni di convegni, appuntamenti e dibattiti sul d.Lgs. n. 36/2023 e sulla sua peculiare applicazione nell’ambito dell’autonomia regionale
Torna l’Assise degli Ordini degli Ingegneri della Sicilia, l’appuntamento di riferimento per il confronto tra professionisti, amministratori pubblici e operatori economici sui temi centrali per lo sviluppo del territorio.
Un'intensa due giorni che, per l'edizione 2025, si svolgerà il 9 e il 10 maggio a Caltanissetta, presso il Teatro Regina Margherita e l’Hotel San Michele, accendendo i riflettori sull'analisi dettagliata delle riforme introdotte dal Codice dei Contratti Pubblici (d.Lgs. n. 36/2023), con particolare attenzione agli impatti pratici per enti pubblici, tecnici, operatori economici e alla peculiare applicazione nell’ambito dell’autonomia regionale della Sicilia.
Assise Ordine degli Ingegneri della Sicilia: al centro il nuovo Codice Appalti
L’evento, organizzato dalla Consulta Regionale degli Ingegneri di Sicilia e dall’Ordine degli Ingegneri di Caltanissetta, vede il sostegno di una rete istituzionale ampia: Regione Siciliana, Comune di Caltanissetta, CNI, ANCE Sicilia, ANCI Sicilia, CENSU, CERSU, oltre alla Rete delle Professioni Tecniche Siciliana. Tra i partner del progetto anche LavoriPubblici.it.
Al centro dei lavori, un’analisi puntuale delle riforme normative, in particolare del nuovo Codice Appalti, che sta ridefinendo l’operatività delle stazioni appaltanti e dei soggetti privati chiamati a collaborare nella realizzazione di opere pubbliche attraverso strumenti come le concessioni e il partenariato pubblico-privato.
Tra i nodi chiave, la riflessione sull’autonomia regionale siciliana, che implica specificità applicative del Codice nel contesto locale.
Un quadro normativo in evoluzione: tra innovazione e specificità regionali
I lavori proporranno un doppio livello di lettura: da un lato, l’inquadramento giuridico nazionale della nuova disciplina, dall’altro una lettura storica ed evolutiva dell’ordinamento siciliano, per mettere in luce continuità, discontinuità e ambiti di possibile armonizzazione normativa.
Attraverso gli interventi di esperti del settore e della materia, verranno approfonditi i principi fondanti del nuovo Codice, tra cui:
- semplificazione e digitalizzazione delle procedure,
- maggiore trasparenza e competitività,
- incentivi alla collaborazione pubblico-privato.
In particolare, la finanza di progetto sarà analizzata come strumento chiave del partenariato pubblico-privato, valutandone le opportunità e le criticità alla luce delle più recenti modifiche legislative.
Dati e scenari: il supporto dell’analisi quantitativa
Accanto all’aspetto normativo, saranno illustrati i dati aggiornati elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, che offriranno una panoramica sulle seguenti tematiche:
- opere realizzate tramite finanza di progetto;
- dinamiche di investimento attivate;
- ricadute economiche di questo modello di finanziamento sul territorio italiano.
L’obiettivo è fornire strumenti di lettura e valutazione utili per i decisori pubblici, i progettisti e gli operatori del settore, chiamati a confrontarsi con una normativa complessa ma ricca di potenzialità per la modernizzazione infrastrutturale del Paese.
Il programma dell'evento
Programma del 9 maggio
I lavori si apriranno venerdì 9 maggio con le riunioni del Comitato Iuniores e del Consiglio della Consulta, mentre il convegno ufficiale prenderà il via alle 15.00 al Teatro Regina Margherita, con il titolo “Le concessioni e la finanza di progetto alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici”.
Al centro, l’impatto delle nuove regole sui rapporti pubblico-privato e l’evoluzione delle pratiche di project financing in Italia. Gli esperti del Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri offriranno una panoramica aggiornata e concreta, con dati e casi studio.
Questo il programma completo del convegno del 9 maggio:
- 15:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
- 15:30 SALUTI ISTITUZIONALI
- 16:00 RELAZIONI
- Le nuove frontiere del partenariato pubblico-privato nel D.Lgs. 36/2023: innovazioni in materia di concessioni e finanza di progetto con riferimento al contesto siciliano” - prof. Gaetano Armao, Presidente della Commissione tecnica specialistica (CTS) per le autorizzazioni ambientali di competenza della Regione Siciliana
- "La pianificazione e la gestione economico finanziaria delle opere in PPP" - ing. Ippolita Chiarolini, Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
- "Le novità introdotte dal Decreto Correttivo" - ing Domenico Condelli, Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
- 16:45 TAVOLA ROTONDA | Esperienze, dati e prospettive del
partenariato pubblico privato
- ing. Duilio Alongi, Dirigente Generale del Dipartimento regionale tecnico della Regione Siciliana
- prof.ssa Clara Celauro, docente ordinario dell’Università degli Studi di Palermo
- ing. Giuseppe M. Margiotta, Consigliere Segretario Consiglio Nazionale Ingegneri
- ing. Marco Ghionna, Presidente Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri
- avv. Gianluca Nicosia, legale amministrativista
- ing. Arch. Giovanni Maimone, funzionario del Comune di Messina (ME)
- ing. Sandro Catta - Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
- 18:15 DIBATTITO
- 18:45 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE prof. Gaetano Armao - MODERATORE Giuseppe Alberto Falci | giornalista
Programma del 10 maggio
Sabato 10 maggio, la giornata si aprirà alle ore 9.30 presso l’Hotel San Michele con un focus sul settore edilizio e sulla pianificazione urbana. In particolare verrà presentato il libro “Edilizia privata in Sicilia dopo il Salva Casa” dell’ing. Gianluca Oreto e dell’ing. Nuzio Santoro, edito da Grafill srl.
L’incontro sarà anche l’occasione per condividere le linee guida del CERSU Sicilia sulla pianificazione attuativa e partecipare alla discussione sulla rigenerazione urbana e sulle nuove opportunità normative e progettuali.
A seguire, l’Assise della Consulta, con le relazioni del presidente e del tesoriere, e l’approvazione dei bilanci.
Questo il programma completo della giornata:
- 10:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
- 10:15 SALUTI ISTITUZIONALI
- Walter Tesauro - sindaco della Città di Caltanissetta
- Domenico Perrini - Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
- Fabio Salvatore Corvo - Presidente della Consulta degli Ordini degli Ingegneri di Sicilia
- 10:30 INTERVENTI PROGRAMMATI
- PRESENTAZIONE DEL LIBRO “EDILIZIA PRIVATA IN SICILIA DOPO IL SALVA CASA” ing. Gianluca Oreto e ing. Nunzio Santoro
- PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA SULLA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA IN SICILIA elaborate dal CERSU Sicilia prof. Giuseppe Trombino | Presidente del CERSU Sicilia
- 11:30 ASSEMBLEA CON IL SEGUENTE ORDINE DEL GIORNO:
- 1. Relazione programmatica del Presidente Fabio S. Corvo
- 2. Relazione del Tesoriere Rosario Grasso
- 3.Approvazione del bilancio consuntivo 2024
- 4.Approvazione del bilancio preventivo 2025
- 5.Varie ed eventuali